e la lezione della marmotta. Il comportamento degli animali può essere utile agli uomini? Per l'etologo Daniel T. Blumstein nelle situazioni di pericolo possiamo seguire l'esempio della marmotta.
Quali le conseguenze psicologiche di solitudine e isolamento?Con il perdurare della pandemia, sono numerose le persone che hanno vissuto o vivono lunghi periodi di quarantena e isolamento.
Simonetta Magari ci ha lasciato lo scorso 5 ottobre. Ha condotto “Psicologia e Comunione” (Psy-Com) per oltre 20 anni con dedizione, passione, perseveranza e grande generositá. Simonetta era italiana, di Anzio, Laureata in Medicina all’Universitá La Sapienza di Roma ha svolto la sua pratica professionale come psichiatra e psicoterapeuta.
Esperienze e condivisioni per le sfide che noi giovani siamo chiamati ad affrontare nel mondo civile e professionale. Come trovare il senso nel proprio studio e nel proprio lavoro? Possiamo sentirci realizzati in ciò che facciamo quotidianamente? E se scoprissimo di poter mettere le mani in pasta andando oltre il nostro ambito di interesse?
L’emergenza sanitaria, che ha visto molti di noi costretti tra le mura domestiche per lungo tempo, è andata a minare uno degli aspetti fondanti della vita: la relazionalità. Come evidenzia la psicologia, le relazioni sociali sono fondamentali per la nostra salute mentale e sono anche all’origine dell’identità che in ciascuno di noi viene prendendo forma grazie alle esperienze che viviamo.
Paolo PARRA SAIANI and Danae VIDELA IGOR, editors – Roma: Social-One, 2020
xii + 138 pages.
ISBN: 978-88-95697-08-6
Da molti anni mi occupo di coppie sia come consulente che come psicoterapeuta. Ho continuato a farlo, in vari modi, anche durante i momenti più convulsi e drammatici della pandemia. È stata una esperienza, umana e professionale, che mi ha molto arricchito e che adesso mi piace condividere, almeno nei suoi aspetti più generali, non solo di natura psicologica, ma anche sociale e antropologica.
Soli anche se in coppia. Quali sono i segnali dell'abbandono emotivo? Come uscire da questo meccanismo? «Non mi aiuti», «non ci sei mai quando facciamo qualcosa di divertente»
Per i genitori è importante essere una guida sicura, che stabilisca confini chiari e regole precise. D’altro canto, è altrettanto necessario lasciare crescenti spazi di autonomia affinché i figli imparino dall’esperienza e dal confronto con la realtà, fuori dal cerchio protetto e rassicurante delle mura di casa.
In tutte le fasi della vita l'amicizia dona conforto e ascolto in un'ottica di reciprocità. Ma un amico vero ha delle precise qualità, vediamo quali.
©2021 - Psicologia e Comunione
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons ed è stato realizzato con un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. | Zenadia da Silva: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.